Stretch adduttori in ginocchio

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Inizia in quadrupedia con le ginocchia larghe e i piedi in linea con le ginocchia.
  • Abbassa gli avambracci a terra mantenendo la schiena neutra.
  • Spingi delicatamente i fianchi indietro per aumentare l’allungamento dell’interno coscia.
  • Mantieni la posizione per la durata desiderata senza molleggiare.

Consigli tecnici

  • Mantieni i fianchi allineati con le ginocchia.
  • Evita di inarcare eccessivamente la parte bassa della schiena.
  • Non forzare mai l’allungamento oltre il tuo range confortevole.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima di entrare nello stretch.
  • Espira lentamente mentre ti sistemi nella posizione.
  • Continua a respirare in modo calmo e profondo durante lo stretch.

Restrizioni mediche

  • Lesioni all’anca
  • Strappi inguinali gravi
  • Lesioni al ginocchio o dolore in posizione inginocchiata
Per quanto tempo devo mantenere lo stretch rana per migliorare la flessibilità?

Per migliorare la flessibilità con lo stretch rana, mantieni la posizione per almeno 30–60 secondi per serie, assicurandoti di rimanere rilassato e mantenere la corretta postura per tutta la durata.

Lo stretch rana è sicuro per i principianti con anche rigide?

Sì, lo stretch rana è sicuro per i principianti con anche rigide se eseguito delicatamente entro il proprio range confortevole e senza forzare l’allungamento, risultando ideale per migliorare progressivamente la mobilità dell’anca.

Quali muscoli viene coinvolti principalmente nello stretch rana?

Lo stretch rana coinvolge principalmente i muscoli adduttori della parte interna delle cosce, aiutando a migliorare la flessibilità e la mobilità di questa zona per migliori performance nei movimenti del lower body.

Lo stretch rana in ginocchio, conosciuto anche come frog stretch, è un esercizio di mobilità fondamentale che migliora la flessibilità delle anche e la lunghezza degli adduttori. Eseguito in posizione inginocchiata con le ginocchia ben divaricate e gli avambracci appoggiati a terra, permette un rilascio profondo delle tensioni negli adduttori sostenendo contemporaneamente anche fianchi e zona lombare. Questo movimento è ideale per ampliare il range di movimento delle anche, ridurre la rigidità causata dalla sedentarietà e preparare il corpo a lavori di spaccata più intensi o ad allenamenti del lower body. Grazie alla sua natura dolce e accessibile, è adatto a principianti, atleti e a chi desidera migliorare la mobilità per le attività quotidiane o la pratica yoga. Integrare questo esercizio nella routine favorisce la salute articolare, facilita il recupero e migliora la flessibilità complessiva della parte inferiore del corpo. Viene utilizzato frequentemente in fase di riscaldamento, defaticamento o nelle sessioni di mobilità per la sua efficacia nell’aprire le anche mantenendo la colonna vertebrale stabile e neutra.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :