Video
Istruzioni
- Siediti a terra in posizione shinbox con una gamba piegata davanti e l'altra di lato.
- Posiziona un bilanciere sulla parte alta della schiena o tieni le mani dietro la testa se eseguito senza attrezzi.
- Mantieni la schiena dritta e fletti il busto in avanti dalle anche sopra la gamba anteriore.
- Ritorna in posizione seduta eretta mantenendo l'allineamento spinale.
- Passa alla posizione shinbox opposta e ripeti il movimento.
Consigli tecnici
- Mantieni la colonna vertebrale neutra durante tutto il movimento.
- Attiva core e glutei per stabilizzare il bacino.
- Evita di incurvare la zona lombare durante la flessione in avanti.
Consigli sulla respirazione
- Inspira prima di fletterti in avanti.
- Espira mentre ritorni in posizione eretta.
Restrizioni mediche
- Infortuni alla zona lombare
- Limitazioni della mobilità dell'anca
- Infortuni al ginocchio che limitano la flessione profonda
Quali muscoli allena il Good Morning Shinbox alternato?
Il Good Morning Shinbox alternato allena principalmente glutei e ischiocrurali, coinvolgendo anche la zona lombare, i quadricipiti e gli adduttori per la stabilità durante la flessione dell’anca in posizione rotatoria.
Il Good Morning Shinbox alternato è utile per la mobilità?
Sì, il Good Morning Shinbox alternato è ottimo per migliorare la mobilità dell'anca, in particolare nella rotazione esterna e interna, oltre a rinforzare la meccanica di flessione dell’anca e la stabilità lombare.
Posso fare il Good Morning Shinbox alternato senza attrezzi?
Sì, puoi eseguire il Good Morning Shinbox alternato senza attrezzi tenendo le mani dietro la testa o sul petto per concentrarti su mobilità e controllo.
Il Good Morning Shinbox Alternato è un esercizio funzionale che combina mobilità e rinforzo. Integra la flessione dell'anca tipica del good morning con la posizione seduta shinbox, migliorando la mobilità rotazionale dell'anca e coinvolgendo efficacemente glutei e ischiocrurali. È particolarmente utile per atleti che vogliono aumentare la capacità rotazionale, la stabilità lombare e la coordinazione degli arti inferiori, sia per performance sportive che per attività funzionali quotidiane. L’alternanza dei lati garantisce uno sviluppo equilibrato e prepara attivamente le anche a squat, affondi o movimenti rotatori durante l’allenamento. Può essere eseguito con bilanciere per maggiore carico o a corpo libero come esercizio dinamico di mobilità. La sua versatilità lo rende adatto a riscaldamenti, circuiti di mobilità o come esercizio accessorio di rinforzo in programmi completi per la parte inferiore del corpo o allenamenti funzionali.