Video
Istruzioni
- Tieni le maniglie della corda all’altezza dei fianchi con una presa rilassata.
- Stai in piedi con la schiena dritta, i piedi uniti e la corda posizionata dietro ai talloni.
- Fai oscillare la corda in avanti con un movimento dei polsi e salta quando arriva sotto i piedi.
- Atterra dolcemente sulla parte anteriore dei piedi e preparati subito al salto successivo.
- Mantieni un ritmo costante e un’altezza di salto regolare per tutta la serie.
Consigli tecnici
- Tieni i gomiti vicino ai fianchi e fai ruotare la corda con i polsi.
- Evita di saltare troppo in alto — basta superare la corda di poco.
- Mantieni i piedi leggeri a terra e contrai il core per la stabilità.
Consigli sulla respirazione
- Inspira dal naso durante la preparazione o nei momenti di pausa.
- Espira in modo regolare dalla bocca durante i salti per mantenere il ritmo.
- Evita di trattenere il respiro; mantieni una respirazione naturale e continua.
Restrizioni mediche
- Lesioni al ginocchio
- Instabilità della caviglia
- Obesità grave
- Disturbi dell’equilibrio
- Infiammazioni articolari acute
Il salto con la corda è un esercizio cardiovascolare ad alta intensità che migliora la resistenza aerobica, la coordinazione e l’agilità. È un’attività completa che coinvolge l’intero corpo e permette di allenarsi efficacemente ovunque, grazie alla sua semplicità e portabilità. Utilizzato comunemente nel pugilato, nel CrossFit e nei programmi di fitness generale, aiuta a sviluppare equilibrio, ritmo e reattività. Oltre ai benefici sul sistema cardiovascolare, favorisce la perdita di peso, stimola la densità ossea e migliora le prestazioni atletiche grazie all’attivazione delle fibre muscolari rapide. Può essere eseguito come parte del riscaldamento o come sessione cardio autonoma, rappresentando uno strumento efficiente per aumentare velocità, resistenza e forma fisica generale.
Quali muscoli alleno saltando la corda?
Saltando la corda si allenano principalmente i polpacci, ma vengono attivati anche quadricipiti, glutei, addominali, spalle e avambracci per garantire stabilità e controllo del movimento.
Il salto con la corda fa dimagrire?
Sì, il salto con la corda è un esercizio eccellente per bruciare calorie, aumentare la frequenza cardiaca e supportare la perdita di peso se abbinato a una dieta equilibrata e a un allenamento costante.
Quanto dovrei saltare la corda se sono un principiante?
Se sei un principiante, inizia con intervalli brevi da 30 secondi a 1 minuto, aumentando gradualmente la durata man mano che migliora la tua resistenza.
Posso saltare la corda tutti i giorni?
Sì, puoi saltare la corda ogni giorno se mantieni una tecnica corretta e vari l’intensità, ma è importante prevedere giorni di recupero in caso di fastidi articolari o affaticamento.
Il salto con la corda migliora la coordinazione?
Assolutamente sì, il salto con la corda migliora la coordinazione mano-piede, il ritmo e il tempismo, abilità fondamentali per aumentare la performance atletica complessiva.