Bodyweight good morning

Video

Pausa Hip Hinge Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Posizionati in piedi con i piedi alla larghezza dei fianchi, mani dietro la testa o incrociate sul petto.
  • Mantieni una leggera flessione delle ginocchia e la colonna vertebrale in posizione neutra.
  • Fletti l’anca spingendo i fianchi indietro e abbassa il busto in avanti.
  • Scendi fino a portare il busto quasi parallelo al pavimento o fin dove consente la tua mobilità.
  • Attiva i glutei e gli ischiocrurali per tornare alla posizione iniziale.

Consigli tecnici

  • Mantieni la schiena dritta e il core attivo per tutta la durata del movimento.
  • Evita di incurvare la schiena o iperestendere il collo.
  • Esegui il movimento lentamente e in modo controllato per mantenere una buona tecnica ed evitare infortuni.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre fletti l’anca e abbassi il busto.
  • Espira mentre attivi i glutei e torni in posizione eretta.

Restrizioni mediche

  • Dolore lombare o ernia del disco
  • Strappo agli ischiocrurali
  • Sciatica

Il Good Morning è un esercizio a corpo libero altamente efficace per allenare la catena cinetica posteriore. Si basa su un movimento di flessione dell’anca che consente di rafforzare glutei, muscoli posteriori della coscia e zona lombare. Il nome deriva dalla somiglianza con il gesto di un inchino. Questo esercizio migliora la postura, l'equilibrio e l'allineamento della colonna vertebrale, ed è utile per consolidare i corretti schemi motori della flessione d'anca, fondamentali in esercizi multiarticolari come lo stacco e lo squat. Il Good Morning può essere inserito in routine di riscaldamento, mobilità o potenziamento muscolare. Non richiedendo attrezzatura, rappresenta un’opzione versatile per l’allenamento funzionale, gli esercizi a casa o per i principianti che vogliono imparare la tecnica corretta. Favorisce l’endurance muscolare, migliora la flessibilità della catena posteriore e riduce il rischio di infortuni grazie al lavoro sinergico di core e muscoli posteriori. Se eseguito con precisione e controllo, è uno strumento prezioso per sviluppare schemi di movimento funzionali e resistenti, applicabili sia nella vita quotidiana che nella performance sportiva.

Quali muscoli allena il Good Morning?

Il Good Morning attiva ischiocrurali, glutei e zona lombare, rendendolo ideale per potenziare la catena posteriore e migliorare la flessione dell’anca.

Il Good Morning è sicuro per la schiena?

Sì, se eseguito con la tecnica corretta e mantenendo la colonna vertebrale neutra, il Good Morning è sicuro e aiuta a rafforzare la zona lombare in modo efficace.

Posso fare il Good Morning senza attrezzi?

Sì, il Good Morning a corpo libero non richiede attrezzature ed è un modo efficace per allenare la catena posteriore a casa o nel riscaldamento.

Il Good Morning aiuta a migliorare la postura?

Sì, il Good Morning rinforza i muscoli erettori spinali e la muscolatura posteriore, contribuendo a migliorare la postura e prevenire l'incurvamento.

Quante ripetizioni di Good Morning dovrei fare?

Inizia con 2–3 serie da 10–15 ripetizioni controllate per sviluppare resistenza e tecnica prima di aggiungere carichi.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: