Video
Ottieni il tuo programma personalizzato! 🎯
Smetti di perdere tempo con esercizi casuali
La nostra IA crea un programma di allenamento personalizzato adattato ai tuoi obiettivi, al tuo livello e all'attrezzatura disponibile. Ottieni risultati più velocemente con un piano strutturato progettato solo per te.
Istruzioni
- Posizionati di fronte al box con i piedi alla larghezza delle spalle.
 - Fletti le ginocchia e porta le braccia indietro per prepararti al salto.
 - Salta in modo esplosivo sul box, atterrando dolcemente con entrambi i piedi piatti.
 - Raddrizzati completamente sopra il box per completare la ripetizione.
 - Scendi con cautela per tornare alla posizione iniziale.
 
Consigli tecnici
- Attiva il core prima di saltare per stabilizzare il tronco.
 - Atterra con le ginocchia leggermente piegate per assorbire l’impatto.
 - Mantieni il petto sollevato e la schiena dritta durante tutto il movimento.
 
Consigli sulla respirazione
- Inspira prima di iniziare il salto.
 - Espira in modo esplosivo mentre ti stacchi da terra.
 - Inspira nuovamente una volta stabilizzato sopra il box.
 
Restrizioni mediche
- Infortuni al ginocchio
 - Instabilità della caviglia
 - Forti dolori lombari
 - Scarso equilibrio o coordinazione
 
Descrizione
Il salto su box è un esercizio pliometrico ad alta intensità progettato per sviluppare potenza esplosiva, coordinazione e agilità a livello degli arti inferiori. Si esegue saltando da terra su una piattaforma rialzata, come un box pliometrico, ed è particolarmente indicato per atleti, appassionati di functional training e chiunque desideri migliorare la propria velocità e reattività. Questo esercizio si adatta a diversi livelli di fitness regolando l’altezza del box, rendendolo ideale sia per principianti sia per utenti avanzati. È efficace anche in ambienti con spazio limitato, come la palestra o la casa, grazie alla sua semplicità e versatilità. Il salto su box stimola le fibre muscolari a contrazione rapida, fondamentali per attività che richiedono esplosività, come sprint e salti. Inoltre, se eseguito correttamente, contribuisce a migliorare la meccanica di atterraggio e riduce il rischio di infortuni durante i movimenti sportivi. Inserito in circuiti ad alta intensità come l’HIIT o il CrossFit, può rappresentare uno strumento prezioso per aumentare la capacità cardiovascolare e la performance complessiva.
        
            Quali muscoli alleno di più con i box jump?
        
        
            
        
    
    I box jump stimolano principalmente i glutei e i quadricipiti, contribuendo a migliorare forza ed esplosività nella parte inferiore del corpo.
        
            I box jump aiutano a dimagrire?
        
        
            
        
    
    Sì, i box jump sono esercizi ad alta intensità che bruciano molte calorie e supportano il dimagrimento e il miglioramento della resistenza cardiovascolare.
        
            Quanto deve essere alto il box per i salti?
        
        
            
        
    
    I principianti dovrebbero iniziare con un box alto 30–45 cm, mentre utenti esperti possono arrivare a 60–75 cm in base alla forza e al livello tecnico.
        
            I box jump sono sicuri per le ginocchia?
        
        
            
        
    
    Se eseguiti con tecnica corretta, i box jump sono sicuri per ginocchia sane. Chi soffre di dolori o lesioni dovrebbe consultare un medico prima di eseguirli.
        
            Quanti box jump dovrei fare in un allenamento?
        
        
            
        
    
    Inizia con 3–4 serie da 5–10 ripetizioni, concentrandoti sulla qualità e sull’esplosività per evitare affaticamento e compensazioni tecniche.