Video
Istruzioni
- Regola gli anelli affinché pendano leggermente sopra l’altezza della vita.
- Afferra saldamente gli anelli e solleva il corpo in una posizione di supporto stabile con le braccia completamente estese.
- Abbassa lentamente il corpo piegando i gomiti e mantenendoli vicini al busto.
- Scendi finché le spalle non sono al di sotto dei gomiti.
- Spingi con i palmi delle mani per estendere le braccia e tornare alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Mantieni il core contratto e il corpo stabile per tutta la durata del movimento.
- Evita di allargare i gomiti verso l’esterno.
- Controlla la discesa e cerca di non oscillare o tremare.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre abbassi il corpo.
- Espira mentre spingi verso l’alto per tornare alla posizione iniziale.
Restrizioni mediche
- Conflitto subacromiale o instabilità della spalla
- Tendinite acuta del gomito
- Affaticamento del polso o limitazioni di mobilità
Il dip agli anelli è un esercizio impegnativo per la forza della parte superiore del corpo, che coinvolge principalmente tricipiti, pettorali e deltoidi. A differenza dei dips su parallele fisse, l’uso degli anelli da ginnastica introduce un’elevata instabilità, richiedendo un’attivazione maggiore dei muscoli stabilizzatori e un controllo più intenso del core. Questo lo rende ideale per atleti avanzati che vogliono sviluppare forza funzionale, ipertrofia e stabilità articolare. Utilizzati frequentemente nel calisthenics, CrossFit e ginnastica, i dips agli anelli migliorano la propriocezione e obbligano a mantenere il controllo in ogni fase del movimento. Inoltre, consentono una maggiore ampiezza di movimento, aumentando l’attivazione muscolare e la mobilità articolare se eseguiti correttamente. Integrati nei programmi di forza o in progressioni al peso corporeo, i dip agli anelli offrono un eccellente trasferimento alle prestazioni sportive e richiedono una tecnica rigorosa e stabilità delle spalle.
Quali muscoli lavorano con i dip agli anelli?
I dip agli anelli coinvolgono principalmente tricipiti, pettorali e spalle, attivando anche il core e i muscoli stabilizzatori a causa dell’ambiente instabile.
I dip agli anelli sono più difficili dei dip alle parallele?
Sì, i dip agli anelli sono più difficili perché richiedono maggiore equilibrio, controllo e attivazione muscolare per gestire l’instabilità degli anelli.
Un principiante può fare i dip agli anelli?
I dip agli anelli sono un esercizio avanzato e in genere non sono adatti ai principianti senza forza e stabilità articolare adeguate. Si consiglia di iniziare con progressioni più semplici.
Quante ripetizioni dovrei fare nei dip agli anelli?
Esegui da 4 a 8 ripetizioni controllate per serie, in base al tuo livello di forza, privilegiando la qualità rispetto alla quantità.
Perché inserire i dip agli anelli nel mio allenamento?
I dip agli anelli migliorano la forza della parte superiore del corpo, la stabilità della spalla e la coordinazione muscolare, rendendoli ideali per lo sviluppo della forza funzionale e delle prestazioni atletiche.