Smith drag curl

Video

Pausa Curls Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Regola la barra della Smith Machine all’altezza delle cosce.
  • Stai in piedi in posizione eretta con la schiena vicina alla barra e i piedi alla larghezza delle spalle.
  • Afferra la barra con presa inversa alla larghezza delle spalle (palmi rivolti in avanti).
  • Inizia il movimento tirando i gomiti indietro e facendo scorrere la barra lungo il busto.
  • Fermati quando le mani raggiungono l’altezza del petto, mantenendo i gomiti indietro.
  • Abbassa lentamente la barra seguendo lo stesso percorso fino alla posizione iniziale.

Consigli tecnici

  • Mantieni i gomiti vicini al busto e tirati indietro durante tutto il movimento.
  • Non lasciare oscillare la barra e non far ruotare in avanti le spalle.
  • Concentrati sulla contrazione dei bicipiti nella parte alta del movimento.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira prima di sollevare la barra.
  • Espira mentre esegui il curl e trascini la barra verso l’alto.
  • Inspira nuovamente mentre abbassi la barra in modo controllato.

Restrizioni mediche

  • Sindrome da conflitto subacromiale
  • Tendinite al gomito
  • Infiammazione al polso o sindrome del tunnel carpale

Il Drag Curl alla Smith Machine è un esercizio di isolamento controllato mirato ai bicipiti, progettato per massimizzare la contrazione muscolare limitando il coinvolgimento delle spalle. Utilizzando la Smith Machine, il percorso della barra è guidato, garantendo stabilità e consentendo al praticante di concentrarsi esclusivamente sulla contrazione del bicipite. A differenza dei curl tradizionali, questa variante prevede di mantenere i gomiti tirati indietro mentre si fa scorrere la barra vicino al busto, accentuando il lavoro del bicipite e riducendo l’inerzia. Questo esercizio è particolarmente indicato per bodybuilder e atleti di forza che desiderano aumentare la massa e la definizione del braccio. Il movimento guidato riduce le esigenze di equilibrio, rendendolo adatto a utenti di livello intermedio focalizzati sull’ipertrofia. Inoltre, riduce lo stress articolare rispetto ai drag curl con bilanciere libero, risultando utile anche in fase di recupero o scarico. Integrare il Drag Curl alla Smith Machine in una routine per le braccia permette di isolare in modo efficace il bicipite, migliorare la contrazione di picco e mantenere una tecnica costante a ogni ripetizione.

Quali muscoli alleno con il Drag Curl alla Smith Machine?

Il Drag Curl alla Smith Machine colpisce principalmente i bicipiti, in particolare i capi lungo e corto, coinvolgendo anche il brachiale per uno sviluppo completo del braccio.

Il Drag Curl alla Smith Machine è migliore dei curl tradizionali?

Sì, questa variante garantisce una maggiore isolamento del bicipite grazie al movimento guidato e al ridotto coinvolgimento delle spalle, ideale per stimolare l’ipertrofia muscolare.

I principianti possono eseguire il Drag Curl alla Smith Machine?

È un esercizio adatto a livelli intermedi, ma i principianti possono eseguirlo in sicurezza con una guida adeguata per migliorare la tecnica e l’attivazione muscolare.

Quante ripetizioni dovrei fare per il Drag Curl alla Smith Machine?

Esegui 8–12 ripetizioni controllate per serie con un carico moderato, concentrandoti sulla forma corretta e evitando slanci.

Perché usare la Smith Machine per i drag curl?

La Smith Machine offre un percorso guidato e stabile che migliora l’isolamento del bicipite, riduce gli errori tecnici e limita il rischio di compensazioni da parte di altri gruppi muscolari.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: