Suspended lunge

Video

Pausa Lunge Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Posizionati di spalle al punto di ancoraggio del TRX e inserisci un piede nella maniglia sospesa dietro di te.
  • Mantieni il piede anteriore ben appoggiato a terra, allineato sotto l'anca.
  • Fletti il ginocchio anteriore a circa 90 gradi mentre abbassi il ginocchio posteriore verso il pavimento.
  • Spingi con il tallone anteriore per tornare alla posizione iniziale.
  • Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni e poi cambia gamba.

Consigli tecnici

  • Mantieni il busto eretto e l'addome contratto per favorire l'equilibrio.
  • Non lasciare che il ginocchio anteriore superi la punta del piede.
  • Assicurati che la cinghia del TRX rimanga in tensione durante tutto il movimento.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre scendi nell'affondo.
  • Espira mentre ritorni alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di instabilità del ginocchio o problemi al tendine rotuleo.
  • Sconsigliato a chi presenta gravi deficit di equilibrio.
  • Usare cautela in fase di recupero da infortuni a caviglia o anca.

L’Affondo TRX è un esercizio dinamico per il rafforzamento del corpo inferiore che sfrutta l’allenamento in sospensione per migliorare forza, stabilità e coordinazione. Questo movimento unilaterale mette in risalto il lavoro di quadricipiti e glutei, coinvolgendo attivamente il core e la muscolatura stabilizzatrice grazie all’instabilità generata dal piede posteriore sospeso. A differenza degli affondi tradizionali, l’Affondo TRX richiede maggiore equilibrio e controllo corporeo, rendendolo una scelta altamente efficace per lo sviluppo della forza funzionale. L’utilizzo delle cinghie consente un’ampiezza di movimento maggiore e una riduzione del carico sull’arto posteriore, con benefici anche in contesti di prevenzione o riabilitazione articolare. È un esercizio indicato per atleti e appassionati di fitness che desiderano potenziare la muscolatura degli arti inferiori, migliorare l’equilibrio e correggere eventuali asimmetrie. L’intensità dell’esercizio può essere adattata in base al livello di preparazione, regolando la velocità di esecuzione, la profondità del movimento o utilizzando supporti per le mani. Il lavoro in appoggio monopodalico si traduce anche in un miglioramento delle performance nella corsa, nel salto e nei gesti atletici generali.

Quali muscoli alleno con l’Affondo TRX?

L’Affondo TRX coinvolge principalmente quadricipiti e glutei, attivando anche femorali, polpacci e muscoli del core per la stabilità.

L’Affondo TRX è adatto ai principianti?

L’Affondo TRX è più indicato per utenti intermedi a causa delle richieste di equilibrio, ma i principianti possono iniziare con affondi a corpo libero prima di passare a questa variante.

In cosa si differenzia l’Affondo TRX da un affondo tradizionale?

L’Affondo TRX aggiunge instabilità grazie al piede posteriore sospeso, aumentando l’attivazione del core e la richiesta di equilibrio rispetto a un affondo classico.

Posso usare l’Affondo TRX nella riabilitazione?

Sì, se eseguito con controllo e sotto supervisione, l’Affondo TRX può essere utile in riabilitazione per migliorare la mobilità articolare e la coordinazione muscolare.

Quante serie di Affondi TRX dovrei fare?

Inizia con 2–3 serie da 8–10 ripetizioni per gamba, concentrandoti sulla tecnica e sull’equilibrio, aumentando gradualmente il volume con l’aumentare della forza.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: