Piegamenti inclinati al muro

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Posizionati di fronte a un muro con i piedi alla larghezza delle anche.
  • Appoggia i palmi delle mani piatti sul muro all'altezza delle spalle e leggermente più larghi delle spalle.
  • Fai un piccolo passo indietro in modo che il corpo sia leggermente inclinato verso il muro.
  • Piega lentamente i gomiti portando il petto verso il muro.
  • Spingi con i palmi per tornare alla posizione di partenza.

Consigli tecnici

  • Mantieni il corpo in linea retta dalla testa ai talloni.
  • Non lasciare che i fianchi cedano o si inarchino eccessivamente.
  • Esegui il movimento in modo controllato evitando di rimbalzare sul muro.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre porti il petto verso il muro.
  • Espira mentre ti spingi via dal muro.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di infortuni acuti alla spalla.
  • Consultare un medico in caso di dolori al polso.
  • Non raccomandato in presenza di grave tendinite al gomito.

Descrizione

I piegamenti al muro sono un esercizio a corpo libero semplice ed efficace, particolarmente indicato per principianti, persone anziane o chi si sta riprendendo da un infortunio. Questa variante dei classici piegamenti viene eseguita in posizione eretta contro un muro, rendendola più accessibile a chi non ha ancora la forza o la stabilità necessarie per eseguire i piegamenti a terra. Non richiede attrezzature, se non un muro solido, e può essere facilmente integrata negli allenamenti a casa, durante le pause in ufficio o come riscaldamento in palestra. Grazie alla posizione verticale, i piegamenti al muro riducono il carico sulle articolazioni rispetto ai piegamenti tradizionali, garantendo un approccio sicuro e progressivo. Inoltre, favoriscono una postura corretta, migliorano la consapevolezza corporea e contribuiscono a mantenere l'allineamento del corpo durante l'esecuzione. La distanza dei piedi dal muro permette di regolare facilmente l'intensità dell'esercizio, adattandolo a diversi livelli di preparazione fisica. I piegamenti al muro rappresentano anche una base ideale per progredire verso varianti più impegnative, come i piegamenti inclinati o quelli tradizionali sul pavimento. Con la pratica costante, permettono di sviluppare la forza e la stabilità necessarie per affrontare esercizi più complessi. La loro semplicità, versatilità e sicurezza li rendono un esercizio adatto a tutti i livelli di fitness e un ottimo strumento per costruire una routine equilibrata e sostenibile.

Quali muscoli alleno con i piegamenti al muro?

I piegamenti al muro coinvolgono principalmente petto, spalle e tricipiti, con il supporto dei muscoli del core per la stabilità.

I piegamenti al muro sono adatti ai principianti?

Sì, i piegamenti al muro sono perfetti per i principianti perché riducono lo stress articolare e aiutano a sviluppare forza e tecnica corretta.

I piegamenti al muro mi aiutano a passare ai piegamenti tradizionali?

Sì, i piegamenti al muro sono un ottimo punto di partenza per costruire la forza necessaria e progredire verso varianti più impegnative come i piegamenti inclinati e quelli tradizionali.

Quanti piegamenti al muro dovrei fare al giorno?

I principianti possono iniziare con 2-3 serie da 8-12 ripetizioni al giorno, aumentando gradualmente con il miglioramento della forza.

I piegamenti al muro sono sicuri in caso di dolore alla spalla?

I piegamenti al muro sono meno impegnativi sulle articolazioni rispetto a quelli a terra, ma in presenza di dolore o infortuni alla spalla è consigliato consultare un professionista sanitario prima di eseguirli.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :