Video
Istruzioni
- Siediti o stai in piedi con la colonna vertebrale dritta.
- Rilassa le spalle lontano dalle orecchie.
- Abbassa lentamente il mento verso il petto.
- Inizia a ruotare la testa in un movimento circolare verso destra.
- Completa il cerchio riportando la testa nella posizione iniziale.
- Inverti la direzione dopo aver completato il numero desiderato di ripetizioni.
Consigli tecnici
- Esegui i movimenti lentamente e in modo controllato.
- Evita un'estensione eccessiva all'indietro del collo.
- Non forzare mai l'ampiezza del movimento; rimani entro un limite confortevole.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre ti prepari a iniziare la rotazione.
- Espira mentre abbassi il mento e inizi il cerchio.
- Respira in modo fluido e naturale durante tutto il movimento.
Restrizioni mediche
- Lesione della colonna cervicale
- Dolore cervicale severo
- Ernia del disco cervicale
- Intervento chirurgico recente al collo
Quanto spesso dovrei fare le rotazioni cervicali?
Puoi eseguire le rotazioni cervicali ogni giorno, soprattutto se soffri frequentemente di rigidità al collo o lavori molte ore alla scrivania, per mantenere la mobilità e ridurre le tensioni.
Le rotazioni cervicali alleviano il dolore al collo?
Sì, le rotazioni cervicali possono aiutare a ridurre i dolori lievi causati da tensione o rigidità, migliorando la circolazione e rilassando i muscoli circostanti, ma vanno evitate in caso di infortuni acuti o dolori severi.
Le rotazioni cervicali sono sicure per tutti?
Le rotazioni cervicali sono generalmente sicure per le persone sane, ma chi ha lesioni cervicali, ernie del disco o ha subito un intervento al collo dovrebbe consultare un professionista sanitario prima di eseguirle.
Devo fare le rotazioni cervicali prima o dopo l'allenamento?
Le rotazioni cervicali possono essere fatte sia prima dell'allenamento per riscaldare i muscoli del collo sia dopo per rilassarli e ridurre le tensioni accumulate.
Le rotazioni cervicali sono un esercizio di mobilità dolce progettato per migliorare la flessibilità e rilasciare le tensioni nella zona del collo. Questo movimento consiste nel ruotare lentamente la testa in cerchio per aumentare l’ampiezza articolare, alleviare la rigidità e favorire il rilassamento. Praticare le rotazioni cervicali aiuta a ridurre lo stress accumulato da lunghe ore seduti o al computer, risultando particolarmente utile per chi soffre di tensione cervicale dovuta a cattiva postura o sedentarietà. È un’attività valida sia come riscaldamento che come defaticamento per atleti, praticanti di yoga e appassionati di fitness, preparandoli all’allenamento o favorendo il rilassamento dopo l’esercizio. Se eseguite correttamente e senza forzare l’ampiezza, le rotazioni cervicali migliorano la circolazione nella zona cervicale, promuovendo la salute del collo e riducendo il rischio di squilibri muscolari o tensioni. Questo esercizio semplice ed efficace non richiede attrezzatura e può essere praticato quotidianamente a casa, in ufficio o in palestra.