Retroversione del bacino

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate, i piedi appoggiati al tappetino e le braccia lungo i fianchi con i palmi verso il basso.
  • Contrai i muscoli addominali e i glutei per appiattire la zona lombare contro il tappetino.
  • Il bacino deve inclinarsi in avanti e indietro durante il movimento.
  • Esegui il movimento entro un’ampiezza confortevole.
  • Ritorna lentamente alla posizione iniziale.
  • Ripeti il movimento con controllo per la durata desiderata.

Consigli tecnici

  • Evita di inarcare la zona lombare durante l’esercizio.
  • Mantieni i glutei rilassati per concentrarti sull’attivazione del core.
  • Esegui il movimento lentamente e con controllo per ottimizzare l’attivazione muscolare.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima di iniziare il movimento.
  • Espira mentre inclini il bacino e attivi il core.
  • Inspira nuovamente quando ritorni alla posizione di partenza.

Restrizioni mediche

  • Dolore lombare acuto
  • Ernia del disco grave
  • Lesioni instabili al bacino

Descrizione

La retroversione del bacino è un esercizio fondamentale per il rinforzo del core, progettato per migliorare la stabilità pelvica e favorire l’allineamento corretto della colonna vertebrale. Particolarmente adatta ai principianti, consiste nell’inclinare il bacino all’indietro per attivare i muscoli profondi dell’addome e sviluppare una maggiore consapevolezza della posizione neutra della colonna. Questo movimento semplice è spesso utilizzato in contesti riabilitativi per alleviare fastidi lombari, insegnando il controllo posturale e la gestione della zona lombare. Eseguito senza attrezzi o con un tappetino per maggiore comfort, trova applicazione frequente nella fisioterapia, nello yoga e nel Pilates. Trattandosi di un esercizio a basso impatto, contribuisce a migliorare la resistenza del core, ad aumentare la flessibilità della zona lombare e a potenziare il controllo posturale. È particolarmente utile per chi conduce una vita sedentaria o soffre di problematiche lombari. La pratica regolare della retroversione del bacino favorisce meccaniche corporee più efficienti e prepara il corpo ad affrontare esercizi di rinforzo più avanzati. Grazie alla sua semplicità e sicurezza, rappresenta una soluzione accessibile ed efficace per migliorare la salute della schiena e la stabilità del centro del corpo.

Come faccio correttamente la retroversione del bacino a casa?

Per eseguire la retroversione del bacino a casa, sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati, quindi contrai addominali e glutei per appiattire la zona lombare contro il pavimento. Inclina il bacino in un’ampiezza confortevole e ripeti lentamente per migliorare il controllo del core.

La retroversione del bacino è utile per il mal di schiena?

Sì, la retroversione del bacino è comunemente consigliata per alleviare il mal di schiena poiché rafforza il core e favorisce il corretto allineamento lombare, riducendo la pressione sulla colonna vertebrale.

I principianti possono eseguire la retroversione del bacino in sicurezza?

La retroversione del bacino è un esercizio sicuro e molto adatto ai principianti, soprattutto se eseguito su un tappetino con respirazione controllata e movimenti lenti.

Quali muscoli vengono coinvolti nella retroversione del bacino?

La retroversione del bacino coinvolge principalmente i muscoli addominali profondi, con il supporto dei lombari e dei glutei come stabilizzatori secondari.

È normale sentire la zona lombare durante la retroversione del bacino?

Si può avvertire una leggera pressione nella zona lombare, ma non dolore. L’attenzione deve restare sull’attivazione controllata degli addominali per sostenere la colonna.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :