Video
Istruzioni
- Mettiti in piedi con i piedi alla larghezza delle anche.
- Fai un passo in avanti con una gamba in posizione di affondo, piegando entrambe le ginocchia a 90 gradi.
- Spingiti esplosivamente verso l’alto e cambia gamba in aria.
- Atterra dolcemente in affondo con la gamba opposta in avanti.
- Ripeti il movimento di salto e cambio gamba per le ripetizioni desiderate.
Consigli tecnici
- Mantieni il busto eretto e l’addome contratto.
- Atterra dolcemente sull’avampiede per ridurre lo stress articolare.
- Non lasciare che il ginocchio anteriore collassi verso l’interno.
- Controlla ogni atterraggio prima di eseguire il salto successivo.
Consigli di respirazione
- Inspira mentre scendi in affondo.
- Espira in modo esplosivo durante il salto e il cambio gamba.
- Mantieni una respirazione regolare per tutta la serie.
Restrizioni mediche
- Lesioni al ginocchio
- Instabilità della caviglia
- Dolore all’articolazione dell’anca
- Problemi lombari
Descrizione
Gli affondi dinamici, conosciuti anche come affondi con salto, sono un esercizio pliometrico a corpo libero che unisce forza, stabilità e resistenza cardiovascolare. Si eseguono alternando affondi in avanti con un salto esplosivo, durante il quale si cambia la posizione delle gambe in aria. Questo movimento intenso non solo stimola la potenza e la rapidità, ma aumenta anche la frequenza cardiaca, offrendo un allenamento completo che combina tonificazione e lavoro aerobico. Gli affondi dinamici sono particolarmente indicati per chi desidera sviluppare esplosività, velocità e resistenza, oltre a migliorare l’agilità e la capacità di coordinazione. Possono essere facilmente inseriti in circuiti ad alta intensità, sessioni di functional training o allenamenti a corpo libero sia in palestra che a casa. Grazie alla loro versatilità, rappresentano una soluzione efficace per chi ha poco tempo e vuole ottenere risultati concreti. Eseguendo regolarmente questo esercizio, è possibile migliorare le performance atletiche, aumentare la resistenza muscolare e rafforzare la condizione fisica generale, rendendo gli affondi dinamici un’ottima scelta per atleti e appassionati di fitness di ogni livello.
Quali sono i benefici degli affondi dinamici?
Gli affondi dinamici aumentano la forza degli arti inferiori, sviluppano potenza esplosiva, migliorano equilibrio e coordinazione e offrono un intenso lavoro cardiovascolare senza attrezzi.
Qual è l’errore più comune negli affondi dinamici?
L’errore più frequente è lasciare che il ginocchio anteriore collassi verso l’interno o atterrare in modo troppo brusco, aumentando il carico articolare e riducendo l’efficacia.
Gli affondi dinamici sono sicuri per le ginocchia?
Gli affondi dinamici sono sicuri se eseguiti con tecnica corretta, ma chi soffre di problemi alle ginocchia dovrebbe evitarli o adattarli per ridurre l’impatto.
Qual è la differenza tra affondi dinamici e affondi statici?
Gli affondi dinamici prevedono un salto esplosivo con cambio gamba, rendendoli più impegnativi per equilibrio, potenza e resistenza rispetto agli affondi statici.
Quanti affondi dinamici dovrei fare come principiante?
Un principiante può iniziare con 2-3 serie da 8-10 ripetizioni per gamba, concentrandosi sul controllo e sull’atterraggio morbido prima di aumentare velocità o volume.