Squat con passo laterale

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle anche.
  • Fai un passo laterale con il piede destro e scendi in posizione di squat.
  • Mantieni il petto sollevato e le ginocchia allineate con le punte dei piedi.
  • Spingi sui talloni per tornare alla posizione iniziale.
  • Ripeti facendo un passo dal lato opposto.

Consigli tecnici

  • Mantieni il core attivo durante tutto il movimento.
  • Non lasciare che le ginocchia cedano verso l'interno.
  • Mantieni la colonna in posizione neutra.
  • Controlla sia l'ampiezza del passo che la profondità dello squat.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre fai il passo laterale e scendi nello squat.
  • Espira mentre spingi sui talloni per tornare in piedi.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di infortuni al ginocchio.
  • Non raccomandato in presenza di forti dolori all'anca.
  • Prestare attenzione in caso di problemi alla zona lombare.

Descrizione

Lo squat con passo laterale è un esercizio dinamico che combina il movimento classico dello squat con uno spostamento laterale, rendendolo particolarmente efficace per sviluppare forza, stabilità e coordinazione. A differenza dello squat tradizionale, che si concentra principalmente su un movimento verticale, questa variante introduce un passo laterale che stimola l'equilibrio e coinvolge più gruppi muscolari in maniera sinergica. È una scelta ideale per chi desidera migliorare la qualità dei propri movimenti funzionali e incrementare agilità e controllo motorio nelle attività quotidiane. L'esercizio può essere eseguito a corpo libero, il che lo rende accessibile anche ai principianti, ma può essere reso più impegnativo con l'aggiunta di sovraccarichi per atleti più avanzati. Grazie alla sua versatilità, lo squat con passo laterale viene spesso inserito nei riscaldamenti, nei circuiti di allenamento funzionale e nelle sessioni di condizionamento. La sua capacità di stimolare il movimento multidirezionale contribuisce inoltre a ridurre il rischio di infortuni e a promuovere una base solida per prestazioni sportive più elevate. Integrare lo squat con passo laterale nella propria routine permette di rafforzare la parte inferiore del corpo, migliorare la mobilità articolare e sostenere la salute delle articolazioni. Che l'obiettivo sia la forza, la resistenza o la performance atletica, questo esercizio rappresenta un'aggiunta preziosa a qualsiasi programma di allenamento completo.

Quali muscoli alleno con lo squat con passo laterale?

Lo squat con passo laterale coinvolge principalmente quadricipiti e glutei, attivando anche i muscoli posteriori della coscia, gli adduttori, i polpacci e il core per la stabilità.

Lo squat con passo laterale è adatto ai principianti?

Sì, lo squat con passo laterale è adatto ai principianti perché si esegue a corpo libero senza necessità di attrezzi, migliorando forza ed equilibrio.

Quante ripetizioni di squat con passo laterale dovrei fare?

Un buon punto di partenza è 2 o 3 serie da 10 a 15 ripetizioni per lato, adattando il volume al proprio livello di fitness e agli obiettivi.

Qual è la differenza tra squat con passo laterale e affondo laterale?

Lo squat con passo laterale prevede la flessione di entrambe le gambe in contemporanea, mentre l'affondo laterale concentra maggiormente il carico su una gamba, sviluppando forza unilaterale.

Lo squat con passo laterale può aiutarmi a migliorare la mobilità?

Sì, lo squat con passo laterale migliora la mobilità delle anche, la stabilità laterale e i movimenti funzionali, favorendo salute articolare e performance atletica.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :