Flessione laterale da seduti

Video

Programmi
Condividi :
Raccomandato dai nostri esperti

Ottieni il tuo programma personalizzato! 🎯

Smetti di perdere tempo con esercizi casuali

La nostra IA crea un programma di allenamento personalizzato adattato ai tuoi obiettivi, al tuo livello e all'attrezzatura disponibile. Ottieni risultati più velocemente con un piano strutturato progettato solo per te.

Iniziamo
Scopri di più
Sicuro
Garantito
Personalizzato

Istruzioni

  • Siediti a terra con le gambe incrociate e la colonna vertebrale eretta.
  • Appoggia la mano destra a terra accanto al fianco per stabilità.
  • Allunga il braccio sinistro sopra la testa con il palmo rivolto verso l’interno.
  • Inclina delicatamente il busto verso destra, portando il braccio sinistro sopra la testa.
  • Mantieni la posizione per il tempo desiderato, mantenendo i fianchi ben appoggiati a terra.
  • Ritorna lentamente alla posizione di partenza e ripeti dal lato opposto.

Consigli tecnici

  • Mantieni entrambi gli ischi ben appoggiati al tappetino per evitare torsioni.
  • Attiva i muscoli del core per controllare il movimento e proteggere la zona lombare.
  • Evita di inclinarti in avanti o all’indietro durante la flessione laterale.
  • Muoviti lentamente senza forzare l’ampiezza del movimento.

Consigli di respirazione

  • Inspira mentre ti prepari nella posizione eretta di partenza.
  • Espira lentamente mentre ti inclini lateralmente.
  • Respira profondamente e in modo regolare durante il mantenimento della posizione.
  • Inspira mentre ritorni al centro.

Restrizioni mediche

  • Evita l’esercizio in caso di lesioni o dolori acuti nella zona lombare.
  • Non raccomandato per chi presenta gravi limitazioni di mobilità dell’anca.
  • Consulta un medico se sei in fase di recupero da un intervento chirurgico addominale recente.

Descrizione

La flessione laterale da seduti è un esercizio di mobilità e flessibilità delicato e adatto ai principianti, ampiamente utilizzato nello yoga, nel Pilates e nei programmi di fitness generale. L’obiettivo è allungare e distendere i muscoli laterali del tronco, migliorando la flessibilità della colonna vertebrale e favorendo una postura corretta. La posizione seduta, con entrambi i fianchi ben ancorati al suolo, aiuta a stabilizzare il corpo e a ridurre il carico sulla zona lombare, permettendo al tempo stesso di attivare il core in modo controllato. Questo esercizio contribuisce a migliorare la mobilità funzionale, apre la gabbia toracica e aiuta ad alleviare le tensioni accumulate nella parte bassa della schiena, risultando particolarmente utile per chi trascorre molte ore seduto. È ideale per fasi di riscaldamento, defaticamento o recupero e non richiede alcuna attrezzatura, a parte un tappetino o un pavimento piano. La pratica costante della flessione laterale da seduti favorisce una colonna vertebrale più flessibile, una respirazione più profonda grazie all’espansione del torace e una maggiore consapevolezza posturale, migliorando così il benessere complessivo e la fluidità dei movimenti quotidiani.

Quali muscoli vengono coinvolti nella flessione laterale da seduti?

La flessione laterale da seduti coinvolge principalmente i muscoli addominali, in particolare gli obliqui esterni, oltre a stimolare i muscoli della zona lombare e quelli di sostegno del tronco e dei fianchi.

Quali benefici offre la flessione laterale da seduti?

Questo esercizio migliora la mobilità della colonna vertebrale, allunga i muscoli laterali del busto, favorisce una postura corretta e aiuta a ridurre le tensioni nella zona lombare, risultando ideale per la mobilità e il recupero.

Qual è l’errore più comune durante la flessione laterale da seduti?

L’errore più frequente è sollevare un fianco da terra, riducendo l’efficacia dell’allungamento e aumentando il rischio di tensioni lombari. Mantieni entrambi i fianchi ben appoggiati a terra.

La flessione laterale da seduti è sicura in caso di dolore lombare?

È generalmente sicura se eseguita con movimenti lenti e corretti, ma in caso di dolori acuti o lesioni alla zona lombare è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare.

Qual è la differenza tra flessione laterale da seduti e flessione laterale in piedi?

La flessione laterale da seduti offre maggiore stabilità e riduce il carico sugli arti inferiori, rendendola ideale per principianti e fasi di recupero, mentre la variante in piedi richiede più equilibrio e coinvolge maggiormente le gambe.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Raccomandato dai nostri esperti

Ottieni il tuo programma personalizzato! 🎯

Smetti di perdere tempo con esercizi casuali

La nostra IA crea un programma di allenamento personalizzato adattato ai tuoi obiettivi, al tuo livello e all'attrezzatura disponibile. Ottieni risultati più velocemente con un piano strutturato progettato solo per te.

Iniziamo
Scopri di più
Sicuro
Garantito
Personalizzato
Condividi :