Video
Istruzioni
- Posizionati lateralmente alla macchina con la maniglia fissata nella posizione più bassa.
- Afferra la maniglia con la mano opposta alla macchina, mantenendo il braccio leggermente piegato.
- Mantieni una postura eretta e attiva il core.
- Solleva la maniglia lateralmente fino all’altezza delle spalle senza ruotare il busto.
- Fermati brevemente in alto, poi abbassa lentamente la maniglia alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Evita di usare lo slancio mantenendo il movimento lento e controllato.
- Non sollevare le spalle né inclinarti lateralmente durante l’esecuzione.
- Mantieni il polso in posizione neutra per ridurre le tensioni articolari.
Consigli sulla respirazione
- Espira mentre sollevi la maniglia.
- Inspira mentre ritorni alla posizione iniziale.
Restrizioni mediche
- Lesioni alla cuffia dei rotatori
- Impingement della spalla
- Spalla congelata (frozen shoulder)
L’alzata laterale al cavo è un esercizio di isolamento altamente efficace, ideato per sviluppare i muscoli delle spalle, con un focus specifico sul deltoide laterale. Utilizzando una macchina con cavo, l’esercizio garantisce una tensione costante durante tutto l’arco di movimento, favorendo una maggiore attivazione muscolare e uno sviluppo più uniforme. Questa variante è particolarmente utile per modellare e allargare le spalle, contribuendo a un aspetto più definito della parte superiore del corpo. Adatta sia a principianti sia ad atleti avanzati, consente un’esecuzione unilaterale che aiuta a correggere eventuali squilibri muscolari. Grazie alla natura controllata del cavo, l’esercizio risulta più sicuro per le articolazioni rispetto all’uso dei pesi liberi, rendendolo ideale anche per chi ha avuto problemi alla spalla. Perfetto per programmi di bodybuilding, fitness generale o allenamento funzionale, rappresenta un’aggiunta versatile ed efficace a qualsiasi routine per il busto.
Quali muscoli allena l’alzata laterale al cavo?
L’alzata laterale al cavo colpisce principalmente il deltoide laterale, contribuendo ad aumentare larghezza e definizione delle spalle. Coinvolge anche il deltoide anteriore e il trapezio superiore come muscoli secondari.
È meglio l’alzata laterale al cavo o con manubri?
L’alzata laterale al cavo offre una tensione costante durante tutto il movimento, favorendo una migliore attivazione muscolare rispetto ai manubri. Inoltre, è più delicata sulle articolazioni e consente un controllo più fluido della resistenza.
I principianti possono fare l’alzata laterale al cavo?
Sì, è un esercizio adatto ai principianti: facile da apprendere, utile per sviluppare forza nelle spalle e facilmente modulabile nel carico per favorire la progressione.
A che altezza devo sollevare il braccio nell’alzata laterale al cavo?
Il braccio va sollevato fino a quando è parallelo al pavimento, cioè all’altezza delle spalle. Andare oltre può coinvolgere altri muscoli e sovraccaricare inutilmente l’articolazione.
Devo tenere il braccio piegato nell’alzata laterale al cavo?
Sì, mantenere una leggera flessione del gomito aiuta a concentrare il lavoro sulla spalla e a ridurre lo stress sull’articolazione del gomito.