Step-up al cavo

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Collega una maniglia o una corda alla puleggia bassa della macchina a cavi.
  • Posizionati davanti a un gradino o a una piattaforma tenendo il cavo davanti a te o lateralmente, in base all'impostazione.
  • Appoggia un piede sul gradino e spingi attraverso il tallone per sollevare il corpo.
  • Estendi completamente la gamba d'appoggio in alto mantenendo l'equilibrio.
  • Scendi lentamente e in modo controllato alla posizione iniziale.
  • Completa tutte le ripetizioni con una gamba prima di cambiare lato.

Consigli tecnici

  • Mantieni il petto aperto e il core contratto per tutta l'esecuzione.
  • Evita di usare lo slancio della gamba posteriore, concentrati sulla gamba di lavoro.
  • Mantieni una linea dritta dalla testa al tallone nella fase alta del movimento.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira prima di iniziare il movimento.
  • Espira mentre ti spingi sul gradino.
  • Inspira di nuovo quando ritorni alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Instabilità del ginocchio o recente intervento chirurgico al ginocchio
  • Gravi disturbi dell'equilibrio
  • Lesioni alla parte bassa della schiena

Descrizione

Lo Step-up al cavo è un esercizio dinamico per la parte inferiore del corpo che migliora forza, equilibrio e coordinazione. Unendo il movimento classico dello step-up alla resistenza del cavo, questa variante garantisce una tensione costante durante tutto il range di movimento, aumentando il coinvolgimento muscolare. Rispetto ad altre esecuzioni, l'utilizzo del cavo permette un controllo più fluido e una gestione più precisa del carico, rendendolo ideale sia per chi si allena per la performance sia per chi punta al fitness generale. Lo Step-up al cavo è particolarmente utile per lo sviluppo della stabilità funzionale e per potenziare i movimenti unilaterali, favorendo un miglior controllo del corpo e riducendo i rischi legati a squilibri. Inoltre, rappresenta un'alternativa sicura e progressiva per chi desidera monitorare meglio il carico articolare senza rinunciare all'intensità. Che l'obiettivo sia aumentare la performance, stimolare l'ipertrofia o prevenire infortuni, lo Step-up al cavo si conferma una scelta versatile ed efficace all'interno di qualsiasi programma di allenamento.

Quali muscoli allena principalmente lo Step-up al cavo?

Lo Step-up al cavo coinvolge principalmente glutei e quadricipiti, con attivazione secondaria di ischiocrurali, polpacci e muscoli del core per la stabilità.

Lo Step-up al cavo è utile per aumentare la forza delle gambe?

Sì, lo Step-up al cavo è ottimo per sviluppare la forza unilaterale delle gambe e migliorare equilibrio e controllo sotto resistenza, risultando molto utile nei programmi di forza e ipertrofia.

Quanto deve essere alto il gradino per lo Step-up al cavo?

L'altezza del gradino deve permettere alla coscia della gamba di lavoro di essere circa parallela al suolo nella posizione iniziale, in genere tra 30 e 45 cm a seconda della statura e della mobilità.

Posso fare lo Step-up al cavo se ho dolore al ginocchio?

In caso di dolore al ginocchio è importante consultare un professionista sanitario. L'esercizio può essere modificato o sostituito con varianti meno impegnative in base alla condizione.

Lo Step-up al cavo è meglio dello Step-up con manubri?

Lo Step-up al cavo offre una resistenza continua e stimola maggiormente la stabilità del core, mentre i manubri permettono di gestire carichi più elevati. Entrambe le varianti sono efficaci, la scelta dipende dagli obiettivi e dall'attrezzatura disponibile.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :