Video
Istruzioni
- Siediti a terra con le gambe distese e divaricate a V.
- Mantieni la schiena dritta e appoggia le mani davanti a te sul pavimento.
- Cammina lentamente con le mani in avanti mantenendo le gambe tese.
- Abbassa il petto verso il pavimento mantenendo la schiena il più piatta possibile.
- Mantieni la posizione per il tempo desiderato e ritorna lentamente alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Evita di incurvare eccessivamente la schiena durante l'allungamento.
- Fletti i piedi per attivare i muscoli delle gambe e proteggere le ginocchia.
- Avanza solo fino al punto consentito dalla tua flessibilità senza dolore.
Consigli sulla respirazione
- Inspira profondamente prima di piegarti in avanti.
- Espira lentamente mentre ti inclini nello stretching.
- Mantieni una respirazione lenta e regolare durante la posizione.
Restrizioni mediche
- Lesioni alla zona lombare
- Strappi agli ischiocrurali
- Patologie dell'articolazione dell'anca
Descrizione
Lo stretching seduto a gambe divaricate è un esercizio fondamentale per la flessibilità, pensato per migliorare la mobilità e favorire una postura corretta. Eseguito in posizione seduta con le gambe divaricate a V e il busto inclinato in avanti, permette di allungare gradualmente il corpo e di ampliare l'escursione articolare. La pratica costante di questo esercizio contribuisce a ridurre le rigidità dovute alla sedentarietà e a promuovere una sensazione generale di leggerezza. È adatto sia ai principianti sia agli atleti più esperti, poiché l'intensità può essere modulata in base al livello personale di flessibilità. Non richiede attrezzature specifiche e può essere facilmente inserito in routine di yoga, pilates o programmi di fitness generale. È particolarmente indicato a fine allenamento, durante la fase di defaticamento, per favorire il rilassamento e il recupero muscolare. Oltre ai benefici fisici, svolge anche un ruolo importante nel benessere generale, favorendo distensione e rilassamento. Grazie alla sua semplicità e ai suoi effetti positivi, lo stretching seduto a gambe divaricate rappresenta un esercizio indispensabile per mantenere nel tempo una buona mobilità e la salute articolare.
A cosa serve lo stretching seduto a gambe divaricate?
Lo stretching seduto a gambe divaricate migliora la flessibilità di ischiocrurali, adduttori e anche, rendendolo ideale per aumentare la mobilità del corpo inferiore e prevenire infortuni.
Posso fare lo stretching seduto a gambe divaricate se sono principiante?
Sì, questo esercizio è adatto ai principianti e può essere facilmente adattato regolando l'ampiezza delle gambe e l'inclinazione del busto.
Per quanto tempo devo mantenere lo stretching seduto a gambe divaricate?
Mantenere la posizione per 30-60 secondi per serie è efficace per migliorare la flessibilità e rilassare i muscoli tesi.
Lo stretching seduto a gambe divaricate è utile per il mal di schiena?
Può aiutare ad alleviare lievi tensioni lombari, ma in caso di infortuni è consigliabile consultare un professionista prima di eseguirlo.
Devo fare lo stretching seduto a gambe divaricate prima o dopo l'allenamento?
È preferibile eseguirlo dopo l'allenamento o durante il defaticamento per favorire la flessibilità e il recupero.