Stretching shinbox

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Siediti a terra con una gamba piegata davanti a 90 gradi e l'altra piegata dietro a 90 gradi.
  • Mantieni il busto eretto e appoggia le mani a terra per supporto.
  • Ruota lentamente le anche in avanti per percepire l'allungamento nella gamba anteriore e posteriore.
  • Mantieni la posizione per il tempo desiderato e poi cambia lato.

Consigli tecnici

  • Mantieni le ginocchia piegate a circa 90 gradi.
  • Tieni la schiena dritta ed evita di incurvarla.
  • Usa le mani come supporto per ridurre la pressione su anche e ginocchia.

Consigli di respirazione

  • Inspira profondamente mentre prepari la posizione.
  • Espira lentamente mentre ti rilassi nell'allungamento.
  • Mantieni una respirazione regolare durante tutta la durata.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di intervento chirurgico recente all'anca.
  • Evitare in caso di gravi lesioni al ginocchio.
  • Evitare in caso di dolore acuto nella zona lombare.

Descrizione

Lo stretching Shinbox in rotazione interna è un esercizio di mobilità molto efficace pensato per migliorare la flessibilità dell'anca e la funzionalità complessiva del corpo inferiore. La particolare posizione 90/90 delle gambe porta contemporaneamente le anche in rotazione interna ed esterna, rendendo questo esercizio uno strumento utile per atleti, appassionati di fitness e persone che desiderano migliorare la qualità dei propri movimenti quotidiani. Facile da eseguire ovunque e senza bisogno di attrezzature, può essere inserito in un riscaldamento, in una sessione di mobilità dedicata o nel defaticamento. La posizione Shinbox favorisce un migliore allineamento posturale e pelvico, aiutando a ridurre rigidità e fastidi causati da una vita sedentaria o da lunghi periodi in posizione seduta. È un esercizio versatile: i principianti possono sostenere il busto con le mani per facilitare l'esecuzione, mentre i praticanti più avanzati possono intensificare l'allungamento inclinando il busto in avanti. Grazie alla sua adattabilità, è adatto a diversi livelli di preparazione fisica e obiettivi di mobilità. Praticato con costanza, lo stretching Shinbox contribuisce a migliorare la salute articolare, prevenire infortuni e ottimizzare la performance funzionale complessiva.

Quali muscoli coinvolge lo stretching Shinbox?

Lo stretching Shinbox coinvolge principalmente i glutei, i quadricipiti e gli ischiocrurali, oltre ai rotatori dell'anca, agli adduttori e alla zona lombare.

Quali sono i benefici dello stretching Shinbox?

Lo stretching Shinbox migliora la mobilità dell'anca, riduce i fastidi lombari, favorisce una postura corretta e sostiene migliori prestazioni in movimenti come squat, affondi e corsa.

Lo stretching Shinbox è sicuro per le ginocchia?

Sì, se eseguito correttamente è sicuro. In caso di problemi alle ginocchia è consigliato ridurre l'angolo o usare un cuscino sotto il ginocchio per limitare la pressione.

Qual è l'errore più comune nello stretching Shinbox?

L'errore più comune è incurvare la schiena o forzare le ginocchia nella posizione, riducendo l'efficacia dell'esercizio e causando possibile disagio.

Per quanto tempo devo mantenere lo stretching Shinbox?

Si consiglia di mantenere la posizione da 20 a 60 secondi per lato, in base al comfort e agli obiettivi di mobilità, ripetendo per 2 o 3 serie.

Qual è la differenza tra lo stretching Shinbox e lo stretching dell'anca 90/90?

Entrambi lavorano sulla rotazione dell'anca, ma lo stretching Shinbox enfatizza maggiormente la rotazione interna, mentre lo stretching 90/90 si concentra sulla flessibilità in rotazione esterna.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :