Mulino in mezzo ginocchio

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Inizia in posizione di mezzo ginocchio con un ginocchio a terra e l’altro piede avanti a 90 gradi.
  • Estendi un braccio diritto sopra la testa e lascia l’altro lungo il corpo.
  • Fletti l’anca e porta lentamente la mano verso il pavimento mantenendo il busto controllato.
  • Fermati brevemente in basso, poi ritorna alla posizione eretta iniziale.
  • Ripeti dallo stesso lato prima di cambiare.

Consigli tecnici

  • Mantieni il core attivo per stabilizzare la colonna vertebrale.
  • Allinea il braccio sollevato con il ginocchio appoggiato a terra.
  • Esegui il movimento lentamente e in modo controllato, evitando scatti.
  • Concentrati sulla flessione dell’anca piuttosto che piegare la colonna.

Consigli di respirazione

  • Inspira mentre ti prepari nella posizione alta.
  • Espira durante la flessione e la discesa verso il pavimento.
  • Inspira di nuovo tornando in posizione eretta.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di recenti infortuni alla colonna vertebrale.
  • Non raccomandato in presenza di gravi limitazioni della mobilità dell’anca.
  • Evitare durante la fase di recupero dopo un intervento addominale.

Descrizione

Il mulino in mezzo ginocchio è un esercizio funzionale che unisce stabilità e mobilità per migliorare la qualità complessiva del movimento. Viene eseguito in posizione di mezzo ginocchio, ponendo l’accento sul controllo del busto e sulla rotazione, riducendo allo stesso tempo il carico sulla zona lombare rispetto alle varianti in piedi. Questa posizione facilita il lavoro posturale e rende l’esercizio accessibile anche ai principianti o a chi segue percorsi di rieducazione motoria. Inserito in programmi di riscaldamento, circuiti di mobilità o allenamenti funzionali, il mulino in mezzo ginocchio favorisce coordinazione, equilibrio e controllo del corpo. Grazie alla sua esecuzione senza attrezzi, può essere praticato ovunque, a casa o in palestra, e rappresenta una base utile per varianti più avanzate con sovraccarico, come quelle con kettlebell. Oltre a migliorare la fluidità dei movimenti, questo esercizio supporta l’attivazione del core, elemento fondamentale per la prevenzione degli infortuni e l’efficienza delle prestazioni. Che l’obiettivo sia migliorare la postura, aumentare la mobilità o potenziare la stabilità, il mulino in mezzo ginocchio offre un metodo sicuro ed efficace per allenare il corpo in modo controllato.

A cosa serve il mulino in mezzo ginocchio?

Il mulino in mezzo ginocchio è ottimo per migliorare la stabilità del core, la mobilità della colonna e la flessibilità dell’anca, allenando al contempo equilibrio e coordinazione.

Serve attrezzatura per il mulino in mezzo ginocchio?

Non è necessaria alcuna attrezzatura per eseguire il mulino in mezzo ginocchio, rendendolo pratico sia a casa che in palestra.

Il mulino in mezzo ginocchio è adatto ai principianti?

Sì, è adatto ai principianti perché la posizione di mezzo ginocchio garantisce stabilità pur sfidando controllo del core e mobilità.

Quante ripetizioni devo fare per il mulino in mezzo ginocchio?

Un buon punto di partenza è 8-12 ripetizioni controllate per lato, concentrandosi sulla tecnica e sulla respirazione piuttosto che sulla velocità.

Il mulino in mezzo ginocchio può aiutare la postura?

Sì, questo esercizio rafforza il core e migliora l’allineamento della colonna vertebrale, contribuendo a una postura più stabile ed efficiente.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :