Cane a testa in giù

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Posizionati a quattro zampe con le mani alla larghezza delle spalle e le ginocchia sotto le anche
  • Piega le dita dei piedi e solleva il bacino verso il soffitto
  • Raddrizza le gambe il più possibile senza bloccare le ginocchia
  • Spingi delicatamente i talloni verso il pavimento
  • Mantieni la testa tra le braccia e lo sguardo verso i piedi
  • Mantieni la posizione e respira profondamente

Consigli tecnici

  • Attiva il core per stabilizzare la colonna vertebrale
  • Distribuisci il peso in modo uniforme tra mani e piedi
  • Mantieni le spalle lontane dalle orecchie e le braccia completamente estese
  • Evita di collassare sui polsi, spingi attivamente con le dita

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima di entrare nella posizione
  • Espira lentamente mentre sollevi il bacino
  • Mantieni una respirazione profonda e regolare durante la posizione

Restrizioni mediche

  • Lesioni ai polsi
  • Glaucoma o ipertensione
  • Instabilità delle spalle
  • Strappo grave agli ischiocrurali

Descrizione

Il Cane a testa in giù è una posizione fondamentale dello yoga, ampiamente utilizzata per favorire l’allungamento, il rilassamento e l’attivazione globale del corpo. Adatta a tutti i livelli di allenamento, questa postura migliora la flessibilità della muscolatura posteriore delle gambe, dei polpacci e della colonna vertebrale, rinforzando delicatamente spalle e core. Favorisce un corretto allineamento posturale, allunga la catena cinetica posteriore e può contribuire ad alleviare tensioni nella zona lombare e cervicale. Grazie alla leggera inversione del corpo, stimola la circolazione sanguigna, aiutando a ridurre la sensazione di affaticamento e favorendo una sensazione di rinvigorimento. Il Cane a testa in giù è spesso inserito nei flussi di yoga, nelle fasi di riscaldamento o defaticamento, per riequilibrare corpo e mente. Una pratica regolare può migliorare la mobilità generale, sostenere la salute delle articolazioni e favorire il recupero muscolare aumentando l’apporto di sangue e riducendo le rigidità. Versatile e adattabile, questa posizione può essere modificata per andare incontro alle esigenze sia dei principianti che dei praticanti più avanzati, offrendo benefici duraturi a chi la esegue con costanza.

Quali muscoli allungo con il Cane a testa in giù?

Il Cane a testa in giù allunga principalmente ischiocrurali, polpacci e zona lombare, coinvolgendo anche spalle e core per il mantenimento della postura.

Il Cane a testa in giù è utile per il mal di schiena?

Sì, questa posizione può alleviare le tensioni lombari allungando la colonna vertebrale e riducendo la pressione, risultando benefica per chi ha lievi fastidi.

Per quanto tempo devo mantenere il Cane a testa in giù?

I principianti possono iniziare con 15–30 secondi e aumentare gradualmente fino a 1–2 minuti con il miglioramento di flessibilità e forza.

I principianti possono eseguire il Cane a testa in giù?

Assolutamente. Questa posizione è adatta ai principianti e può essere modificata piegando le ginocchia o sollevando le mani su blocchi per ridurre l’intensità.

I talloni devono toccare il pavimento nel Cane a testa in giù?

No, non è necessario. Con il tempo, l’aumento della flessibilità di polpacci e ischiocrurali può permettere ai talloni di avvicinarsi naturalmente al pavimento.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :