Affondi laterali alternati

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Stare in piedi con i piedi alla larghezza dei fianchi e le braccia lungo i fianchi.
  • Fare un passo verso destra, mantenendo la gamba sinistra dritta e piegando il ginocchio destro.
  • Abbassare i fianchi indietro e verso il basso, mantenendo il petto sollevato e la colonna vertebrale neutra.
  • Spingere con il tallone destro per tornare alla posizione iniziale.
  • Ripetere dall'altro lato.

Consigli tecnici

  • Mantenere il piede della gamba distesa completamente a contatto con il pavimento, evitando di sollevare il tallone.
  • Assicurarsi che il ginocchio della gamba piegata sia allineato con le dita del piede.
  • Attivare i muscoli del core per mantenere equilibrio e stabilità.

Consigli sulla respirazione

  • Inspirare mentre si fa il passo laterale e si abbassa il corpo.
  • Espirare mentre ci si spinge per tornare alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Lesioni o instabilità al ginocchio
  • Problemi all'articolazione dell'anca
  • Forte dolore lombare o patologie discali
Quali muscoli vengono coinvolti maggiormente negli affondi laterali?

Gli affondi laterali attivano principalmente il quadricipite e gli adduttori, con un coinvolgimento secondario di glutei, ischiocrurali e muscoli stabilizzatori dell'anca per equilibrio e controllo.

Gli affondi laterali aiutano a migliorare la mobilità dell'anca?

Sì, gli affondi laterali sono ottimi per la mobilità dell'anca perché il movimento laterale apre le anche e allunga gli adduttori, migliorando forza e controllo.

Posso eseguire gli affondi laterali senza attrezzi?

Certo. Gli affondi laterali si possono eseguire a corpo libero, rendendoli perfetti per allenamenti a casa o per il riscaldamento senza bisogno di attrezzature.

Devo eseguire gli affondi laterali su entrambi i lati?

Sì, è importante eseguire gli affondi su entrambi i lati per garantire uno sviluppo muscolare equilibrato e prevenire asimmetrie nella forza e nella mobilità.

Gli affondi laterali sono un esercizio completo per la parte inferiore del corpo, ideale per sviluppare forza funzionale e mobilità articolare. A differenza degli affondi tradizionali eseguiti in avanti o all'indietro, gli affondi laterali si svolgono sul piano frontale, stimolando l'equilibrio e il controllo neuromuscolare. Questo movimento coinvolge gruppi muscolari spesso trascurati, contribuendo a migliorare la stabilità laterale e a prevenire squilibri muscolari. È possibile eseguire gli affondi laterali a corpo libero o con l'aggiunta di carichi per aumentare l'intensità. L'esercizio si adatta perfettamente sia a programmi di potenziamento muscolare sia a fasi di riscaldamento dinamico. Inseriti regolarmente nella propria routine, gli affondi laterali aiutano a rafforzare la muscolatura degli arti inferiori, aumentare l'agilità e migliorare l'efficienza dei movimenti laterali, rendendoli utili per atleti e praticanti di ogni livello.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :