Plank sulle ginocchia

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Inizia in quadrupedia con gli avambracci a terra e i gomiti allineati sotto le spalle.
  • Estendi le gambe all’indietro e appoggia le ginocchia a terra, mantenendole alla larghezza del bacino.
  • Attiva il core, i glutei e i quadricipiti per formare una linea retta dalla testa alle ginocchia.
  • Mantieni la posizione con la colonna vertebrale neutra e lo sguardo leggermente in avanti.
  • Stabilizza il corpo evitando di inarcare la schiena o sollevare i fianchi.

Consigli tecnici

  • Mantieni i gomiti direttamente sotto le spalle per un supporto ottimale.
  • Tieni il collo neutro guardando verso il basso o leggermente in avanti.
  • Coinvolgi i muscoli addominali durante tutta la tenuta.
  • Contrai i glutei per stabilizzare il bacino e ridurre lo stress lombare.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira dal naso prima di iniziare la tenuta.
  • Espira lentamente e in modo controllato durante la posizione.
  • Mantieni una respirazione regolare e calma per supportare l’attivazione del core.

Restrizioni mediche

  • Dolore lombare o problemi ai dischi intervertebrali
  • Impingement o instabilità della spalla
  • Chirurgia addominale recente
Quali muscoli alleno con il plank sulle ginocchia?

Il plank sulle ginocchia attiva principalmente i muscoli addominali, in particolare il retto dell’addome e gli stabilizzatori del core, coinvolgendo anche obliqui, lombari, glutei e spalle.

Il plank sulle ginocchia è efficace per i principianti?

Sì, il plank sulle ginocchia è un ottimo punto di partenza per chi è alle prime armi, poiché consente di sviluppare forza e stabilità del core riducendo il carico su schiena e spalle.

Quanto tempo devo mantenere il plank sulle ginocchia?

Inizia mantenendo la posizione per 20–30 secondi, aumentando gradualmente fino a 1–2 minuti man mano che migliora la tua forza del core.

Posso fare il plank sulle ginocchia tutti i giorni?

Sì, puoi eseguire il plank sulle ginocchia quotidianamente per migliorare la resistenza del core, purché mantieni una forma corretta ed eviti affaticamento muscolare o fastidi articolari.

Qual è la differenza tra il plank sulle ginocchia e quello classico?

Il plank sulle ginocchia riduce il carico grazie all'appoggio delle ginocchia a terra, facilitando l’esecuzione pur garantendo un’attivazione efficace della muscolatura del core.

Descrizione

Il plank sulle ginocchia è un esercizio fondamentale per la stabilità del core, adatto a principianti o a chi sta ricostruendo la forza della muscolatura profonda. Questa variante modificata del plank tradizionale riduce il carico sulla zona lombare e sulle spalle, mantenendo un'efficace attivazione della muscolatura addominale. Contribuisce a migliorare la postura, l’endurance del core e la stabilità generale del corpo. È indicato per tutti i livelli di fitness, inclusi coloro che si stanno riprendendo da un infortunio o che si avvicinano all’allenamento della forza. L’esercizio prevede il mantenimento di una linea retta dalla testa alle ginocchia, con gli avambracci appoggiati a terra e il core costantemente attivo. La pratica regolare del plank sulle ginocchia rappresenta un'ottima base per progredire verso varianti più avanzate del plank e per sviluppare movimenti funzionali dell’intero corpo. Favorisce inoltre l’allineamento corretto della colonna vertebrale e una maggiore consapevolezza posturale, elementi essenziali per un movimento sicuro ed efficace sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :