Video
Istruzioni
- Inizia in posizione plank classica sugli avambracci, con il corpo allineato.
- Attiva il core e solleva una gamba tesa senza piegare il ginocchio.
- Mantieni la posizione mantenendo il bacino allineato e il corpo stabile.
- Riporta la gamba a terra in modo controllato.
- Ripeti dall’altro lato mantenendo lo stesso tempo o numero di ripetizioni.
Consigli tecnici
- Mantieni il bacino in linea per evitare rotazioni del busto.
- Concentrati sulla contrazione dei glutei durante il sollevamento.
- Mantieni il collo in posizione neutra guardando tra le mani.
Consigli sulla respirazione
- Inspira prima di sollevare la gamba.
- Espira durante il sollevamento e la tenuta della posizione.
- Respira in modo regolare durante tutta la tenuta della plank.
Restrizioni mediche
- Dolore o infortunio alla parte bassa della schiena
- Instabilità o infortunio alla spalla
- Intervento chirurgico addominale recente
Quali muscoli allena il plank a una gamba?
Il plank a una gamba attiva principalmente gli addominali, coinvolgendo anche obliqui esterni, zona lombare, glutei, spalle e quadricipiti per mantenere equilibrio e stabilità.
Il plank a una gamba è più efficace del plank classico?
Sì, il plank a una gamba rappresenta una sfida maggiore per il core e i muscoli stabilizzatori rispetto al plank classico, grazie alla riduzione dei punti di contatto con il suolo.
Quanto tempo dovrei mantenere il plank a una gamba?
Mantieni la posizione per 20–30 secondi per lato con una buona tecnica, aumentando gradualmente il tempo con il miglioramento della forza e dell’equilibrio.
Un principiante può eseguire il plank a una gamba in sicurezza?
È consigliabile che i principianti imparino prima a eseguire correttamente il plank standard, in modo da sviluppare una base solida prima di affrontare la variante a una gamba.
Il plank a una gamba è un esercizio di stabilità del core di livello intermedio che richiede equilibrio, coordinazione e resistenza muscolare. Rimuovendo un punto d’appoggio dalla posizione plank tradizionale, si aumenta notevolmente l’attivazione dei muscoli addominali, coinvolgendo anche glutei, spalle e zona lombare per la stabilizzazione. Questo esercizio è particolarmente efficace per rafforzare la muscolatura del core e migliorare la stabilità funzionale, fondamentale nello sport e nelle attività quotidiane. Inoltre, allena il controllo unilaterale e aiuta a correggere squilibri muscolari tra i due lati del corpo. Il plank a una gamba è spesso incluso in programmi di calisthenics, Pilates e allenamenti a corpo libero per intensificare l’allenamento senza l’uso di attrezzi. Inserire questo movimento con regolarità migliora la postura, protegge la colonna vertebrale grazie a una maggiore attivazione del core e prepara il corpo a esercizi composti più avanzati. Poiché richiede precisione e controllo, si consiglia di padroneggiare il plank base prima di passare a questa variante per garantire sicurezza ed efficacia.