Split jerk

Video

Pausa Jerk Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Inizia con il bilanciere appoggiato sulle spalle e i piedi alla larghezza dei fianchi.
  • Fletti leggermente le ginocchia mantenendo il busto verticale.
  • Spingi con forza dalle gambe per lanciare il bilanciere verso l’alto.
  • Quando il bilanciere sale, divarica le gambe in posizione di affondo per ricevere il carico sopra la testa.
  • Blocca le braccia con il bilanciere stabilizzato sopra la testa e il busto eretto.
  • Recupera riportando prima il piede anteriore e poi quello posteriore sotto controllo.

Consigli tecnici

  • Mantieni il busto verticale durante la fase di affondo e spinta.
  • Assicurati che il ginocchio posteriore sia leggermente flesso nella posizione di ricezione.
  • Stabilizza il bilanciere sopra la testa prima di tornare alla posizione iniziale.
  • Tibia anteriore verticale ed evita di allungare eccessivamente il piede anteriore.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima della flessione.
  • Trattieni il respiro durante la flessione e la spinta per mantenere la stabilità del core.
  • Espira dopo aver stabilizzato il bilanciere sopra la testa.

Restrizioni mediche

  • Instabilità della spalla o lesione della cuffia dei rotatori
  • Problemi ai dischi della colonna lombare
  • Infortuni alle articolazioni di ginocchio o caviglia
  • Disturbi dell’equilibrio o della coordinazione

Lo slancio divaricato è una tecnica di sollevamento sopra la testa ad alta intensità, ampiamente utilizzata nell’allenamento funzionale e nel sollevamento pesi olimpico. Questo esercizio sviluppa forza esplosiva, coordinazione neuromuscolare e stabilità articolare. Consiste nel spingere un bilanciere caricato sopra la testa sfruttando un’estensione esplosiva di anche, ginocchia e caviglie, seguita da un rapido affondo per stabilizzare il carico in posizione elevata. Grazie all’elevata efficienza nella trasmissione della forza e al supporto dinamico della posizione divaricata, lo slancio divaricato consente di sollevare carichi massimali con maggiore sicurezza. L’esecuzione corretta richiede precisione, equilibrio e tempismo. Ideale per atleti avanzati che desiderano migliorare le performance negli sport di forza o nella produzione di potenza a corpo intero. È consigliata la padronanza di movimenti fondamentali come il push press prima di introdurre questa tecnica complessa.

A cosa serve lo slancio divaricato nel sollevamento pesi?

Lo slancio divaricato consente di sollevare carichi maggiori sopra la testa grazie a una potente spinta delle gambe e alla stabilità della posizione divaricata.

Qual è la differenza tra lo slancio divaricato e il push jerk?

Nel push jerk si atterra con entrambi i piedi, mentre nello slancio divaricato si utilizza un affondo per una maggiore stabilità e supporto del carico.

I principianti possono eseguire lo slancio divaricato?

Lo slancio divaricato è un esercizio avanzato da affrontare solo dopo aver acquisito padronanza dei sollevamenti base come il push press e lo strict press.

Che attrezzatura serve per eseguire lo slancio divaricato?

Basta un bilanciere per eseguire lo slancio divaricato, preferibilmente con dischi bumper e una pedana per garantire sicurezza.

Perché è importante la posizione dei piedi nello slancio divaricato?

Una corretta posizione dei piedi assicura equilibrio e allineamento articolare, migliorando la stabilità e riducendo il rischio di infortuni.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: