Apertura dell'anca in piedi

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle anche.
  • Fai un passo in avanti con un piede in una posizione di affondo leggero.
  • Piega leggermente il ginocchio anteriore mantenendo la gamba posteriore dritta.
  • Inclina leggermente il bacino in avanti per aumentare l'allungamento.
  • Mantieni la posizione per la durata desiderata e poi cambia lato.

Consigli tecnici

  • Mantieni il busto eretto senza inclinarti in avanti.
  • Evita di inarcare eccessivamente la zona lombare.
  • Contrai i glutei della gamba posteriore per intensificare lo stretching.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima di entrare nello stretching.
  • Espira lentamente mentre ti lasci andare nella posizione.
  • Mantieni una respirazione regolare per tutta la durata della tenuta.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di infortuni acuti all'anca.
  • Consultare un medico in caso di dolori lombari.
  • Non raccomandato dopo un intervento chirurgico recente all'anca.

Descrizione

Lo stretching dei flessori dell'anca in piedi è un esercizio semplice ma estremamente utile per migliorare la mobilità e favorire una postura corretta. Eseguito in posizione eretta, rappresenta un'alternativa pratica rispetto agli allungamenti a terra, risultando particolarmente comodo per chi trova difficoltose le posizioni inginocchiate. Con un affondo controllato e una leggera inclinazione del bacino in avanti, questo movimento permette di allungare delicatamente la parte anteriore dell'anca, contribuendo a contrastare la rigidità accumulata durante le lunghe ore seduti o movimenti ripetitivi. La variante in piedi ha anche il vantaggio di stimolare l'equilibrio e la consapevolezza corporea, rendendola adatta sia a chi lavora in ufficio sia ad atleti che vogliono migliorare la fluidità dei movimenti. Non richiede attrezzature specifiche e può essere eseguito praticamente ovunque, il che la rende una scelta versatile da integrare nella routine quotidiana. Praticato con costanza, lo stretching dei flessori dell'anca in piedi contribuisce a migliorare l'ampiezza del passo, a ridurre i fastidi nella zona lombare e a favorire una migliore funzionalità generale del corpo. Grazie alla sua adattabilità, è indicato per tutti i livelli di allenamento e può essere personalizzato variando la profondità dell'affondo o utilizzando un supporto per mantenere la stabilità.

Per quanto tempo devo mantenere lo stretching dei flessori dell'anca in piedi?

Per ottenere benefici ottimali in termini di flessibilità, mantieni lo stretching dei flessori dell'anca in piedi per 20-40 secondi per lato, ripetendo 2-3 volte.

Posso fare lo stretching dei flessori dell'anca in piedi tutti i giorni?

Sì, lo stretching dei flessori dell'anca in piedi può essere eseguito quotidianamente, soprattutto se trascorri molte ore seduto o hai le anche rigide.

Quali muscoli vengono coinvolti nello stretching dei flessori dell'anca in piedi?

Lo stretching dei flessori dell'anca in piedi agisce principalmente sui flessori dell'anca e sui quadricipiti, con un coinvolgimento secondario dei glutei e degli ischiocrurali.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :