Standard squat

Video

Pausa Squat Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Posizionati in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, il bilanciere poggiato sulla parte alta della schiena.
  • Attiva il core e mantieni la colonna vertebrale in posizione neutra.
  • Fletti contemporaneamente anche e ginocchia per abbassare il corpo.
  • Scendi fino a quando le cosce sono almeno parallele al suolo.
  • Spingi attraverso i talloni per tornare alla posizione iniziale.

Consigli tecnici

  • Mantieni il petto sollevato e le ginocchia allineate con le punte dei piedi.
  • Evita di sollevare i talloni da terra.
  • Attiva i glutei e il core per tutta la durata del movimento.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima della discesa.
  • Espira con forza mentre ritorni in piedi.

Restrizioni mediche

  • Infortuni al ginocchio
  • Dolore lombare
  • Disturbi all'articolazione dell'anca

Lo squat con bilanciere sulle spalle è un esercizio fondamentale di forza che coinvolge diversi gruppi muscolari del corpo inferiore. Si esegue con un bilanciere olimpico posizionato sulla parte alta della schiena e consiste nella flessione controllata di anche e ginocchia per abbassare il corpo, seguita da una spinta verso l’alto per tornare alla posizione eretta. Questo movimento multiarticolare è ampiamente utilizzato in programmi di bodybuilding, powerlifting e fitness generale. Lo squat contribuisce al miglioramento della stabilità del core, della mobilità funzionale e della performance atletica. È adatto a praticanti di livello intermedio e può essere progressivamente caricato in base agli obiettivi individuali. Eseguito correttamente, coinvolge anche i muscoli stabilizzatori e favorisce la salute articolare. Lo squat con bilanciere è un elemento essenziale in ogni programma di allenamento completo volto a sviluppare forza, potenza e resistenza del corpo inferiore.

Quali muscoli alleno con lo squat classico?

Lo squat classico coinvolge principalmente i quadricipiti e i glutei, attivando anche femorali, adduttori, zona lombare e core per la stabilità.

Lo squat con bilanciere è utile per aumentare la forza delle gambe?

Sì, lo squat con bilanciere è uno degli esercizi più efficaci per aumentare la forza e la massa muscolare del corpo inferiore.

Posso fare squat classici se ho mal di schiena?

Se soffri di mal di schiena, è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di eseguire squat, poiché una tecnica errata può peggiorare il problema.

Quanto devo scendere durante lo squat classico?

Scendi finché le cosce non sono almeno parallele al pavimento, ma mantieni sempre una tecnica corretta ed evita profondità che causano disagio.

È necessario il bilanciere per fare lo squat classico?

Sì, lo squat classico prevede l’uso di un bilanciere olimpico, ma esistono varianti come il goblet squat o lo squat a corpo libero che non lo richiedono.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: