Video
Istruzioni
- Siediti a terra con le gambe in posizione 90/90 e le braccia distese in avanti.
- Ruota le anche per cambiare posizione delle gambe senza sollevare i piedi da terra.
- Ruota il busto verso la gamba anteriore mentre allunghi le braccia in avanti.
- Controlla il movimento e ritorna al centro prima di passare all’altro lato.
- Ripeti il movimento lentamente e in modo controllato alternando i lati.
Consigli tecnici
- Mantieni entrambi i piedi a contatto con il suolo per tutta la durata del movimento.
- Tieni il busto eretto durante la transizione.
- Muoviti attraverso tutta l’escursione articolare dell’anca senza far collassare le ginocchia.
- Attiva il core per stabilizzare la rotazione e mantenere la qualità del movimento.
Consigli sulla respirazione
- Inspira prima di iniziare la transizione.
- Espira durante la rotazione e l’estensione delle braccia.
- Mantieni una respirazione costante durante tutta l’esecuzione.
Restrizioni mediche
- Evitare in caso di conflitto femoro-acetabolare acuto o dolore all’anca.
- Prestare attenzione in presenza di lesioni lombari che coinvolgono la rotazione.
- Non raccomandato a chi ha mobilità dell’anca molto limitata senza una variante regressiva adeguata.
Descrizione
La transizione dinamica 90/90 con estensione delle braccia è un esercizio di mobilità funzionale che migliora la rotazione interna ed esterna dell’anca, la stabilità del core e il controllo del tronco. Eseguito da seduti con le gambe in posizione 90/90, consiste nel passare da un lato all’altro mantenendo i piedi a terra e coinvolgendo la parte superiore del corpo con una spinta in avanti delle braccia. Questo movimento combinato non solo favorisce la salute articolare dell’anca, ma rafforza anche gli obliqui e i muscoli stabilizzatori della colonna, migliorando l’efficienza nei movimenti e contribuendo alla prevenzione degli infortuni. Perfetto per il riscaldamento, le sessioni di mobilità o l’allenamento funzionale, è ampiamente utilizzato nella preparazione atletica, nello yoga e nei protocolli di esercizi correttivi. Non richiede attrezzatura, risultando ideale anche per l’allenamento a casa o per l’attivazione pre-seduta pesi. L’esercizio stimola il controllo neuromuscolare e sviluppa forza e stabilità coordinata su più piani di movimento.
Quali muscoli coinvolge lo switch 90/90 con estensione delle braccia?
L’esercizio coinvolge principalmente i glutei, i rotatori dell’anca, gli adduttori e il core, in particolare gli obliqui e i muscoli stabilizzatori lombari.
Posso fare questo esercizio se ho le anche rigide?
Sì, questo esercizio può aiutare a migliorare la mobilità dell’anca, ma è importante eseguirlo lentamente e iniziare con versioni assistite o statiche se la mobilità è limitata.
Lo switch 90/90 è adatto come riscaldamento?
Assolutamente. È un ottimo esercizio dinamico per attivare anche, core e rotatori spinali prima di attività più intense.
Serve dell’attrezzatura per eseguire le rotazioni 90/90 con reach?
No, l’esercizio si esegue a corpo libero, rendendolo pratico e accessibile ovunque.