Video
Ottieni il tuo programma personalizzato! 🎯
Smetti di perdere tempo con esercizi casuali
La nostra IA crea un programma di allenamento personalizzato adattato ai tuoi obiettivi, al tuo livello e all'attrezzatura disponibile. Ottieni risultati più velocemente con un piano strutturato progettato solo per te.
Istruzioni
- Tieni i manici della corda all’altezza dei fianchi con i gomiti vicini al corpo.
 - Stai in piedi in posizione eretta con i piedi uniti e la corda dietro i talloni.
 - Fai passare la corda sopra la testa e salta quando passa sotto i piedi.
 - Atterra delicatamente sulla parte anteriore del piede e ripeti subito il salto in ritmo.
 - Mantieni un ritmo costante e una respirazione controllata durante tutto l’esercizio.
 
Consigli tecnici
- Tieni i gomiti vicini al corpo per ridurre l'affaticamento delle spalle.
 - Ruota la corda con i polsi, non con le braccia.
 - Salta solo quanto basta per far passare la corda – saltare troppo riduce l’efficienza.
 - Attiva il core per mantenere stabilità e postura.
 - Concentrati su atterraggi morbidi e silenziosi per ridurre l’impatto sulle articolazioni.
 
Consigli sulla respirazione
- Inspira attraverso il naso per alcuni salti.
 - Espira in modo regolare attraverso la bocca per mantenere il ritmo.
 - Evita di trattenere il respiro; sincronizza la respirazione con il ritmo della corda.
 
Restrizioni mediche
- Lesioni al ginocchio
 - Instabilità della caviglia
 - Fascite plantare grave
 - Fratture recenti degli arti inferiori
 - Disturbi dell'equilibrio
 
Descrizione
Il salto singolo con la corda, noto come Single-Under, è un esercizio base di salto con la corda in cui la corda passa una sola volta sotto i piedi per ogni salto. È un movimento essenziale per migliorare la resistenza cardiovascolare, la coordinazione e il senso del ritmo. Grazie alla sua semplicità e al basso utilizzo di attrezzatura, può essere eseguito praticamente ovunque, risultando ideale per il riscaldamento, i circuiti di condizionamento o come sessione cardio autonoma. La pratica costante favorisce la velocità dei piedi, la stabilità delle caviglie e il controllo neuromuscolare, rendendolo utile per atleti di tutte le discipline. L’accessibilità dell’esercizio lo rende adatto anche ai principianti, con possibilità di aumentarne l’intensità variando la velocità o la durata. Il salto singolo viene comunemente inserito nei programmi di fitness, nei WOD di CrossFit e negli allenamenti sportivi. Con l’uso regolare, contribuisce al miglioramento della resistenza, alla perdita di grasso corporeo e a una maggiore agilità generale, senza sovraccaricare le articolazioni.
        
            Che cos'è un Single-Under nell’allenamento con la corda?
        
        
            
        
    
    Un Single-Under è un salto base in cui la corda passa una sola volta sotto i piedi per ogni salto. È ideale per sviluppare coordinazione, resistenza cardiovascolare e agilità.
        
            Il salto singolo con la corda è adatto ai principianti?
        
        
            
        
    
    Sì, il salto singolo è perfetto per i principianti grazie alla sua semplicità e al basso impatto. Aiuta a sviluppare ritmo, controllo dei piedi e salute cardiovascolare.
        
            Quanto tempo dovrei fare i Single-Under per allenare il cardio?
        
        
            
        
    
    Inizia con intervalli di 30–60 secondi e aumenta gradualmente man mano che migliora la tua resistenza. È particolarmente efficace nei circuiti o nei workout HIIT.
        
            Quali muscoli lavorano con i Single-Under?
        
        
            
        
    
    I Single-Under attivano principalmente i polpacci e coinvolgono anche quadricipiti, addominali, glutei, spalle e obliqui per coordinazione ed equilibrio.
        
            I Single-Under aiutano a dimagrire?
        
        
            
        
    
    Sì, se eseguiti con costanza e associati a una dieta sana, i Single-Under favoriscono la combustione calorica e la perdita di grasso come parte di un allenamento cardio intenso.