Affondi camminati

Video

Istruzioni

  • Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle anche.
  • Tenere un manubrio in ciascuna mano o lasciare le braccia lungo i fianchi se si usa solo il peso corporeo.
  • Fare un passo in avanti con una gamba, abbassando il bacino fino a formare angoli di 90 gradi con entrambe le ginocchia.
  • Spingere con il piede posteriore per portarlo in avanti ed entrare nell’affondo successivo.
  • Ripetere il movimento in sequenza camminata per il numero desiderato di ripetizioni.

Consigli tecnici

  • Mantenere il petto sollevato e la schiena dritta durante tutto il movimento.
  • Assicurarsi che il ginocchio anteriore sia allineato con la caviglia.
  • Attivare il core per mantenere l’equilibrio.
  • Evitare che il ginocchio posteriore tocchi il suolo.

Consigli sulla respirazione

  • Inspirare mentre si fa il passo in avanti nell’affondo.
  • Espirare mentre ci si spinge e si avanza nel movimento successivo.

Restrizioni mediche

  • Lesioni al ginocchio o instabilità articolari
  • Condizioni gravi a livello dell’anca o della zona lombare
  • Disturbi dell’equilibrio o problematiche neurologiche che influenzano la deambulazione

Gli affondi camminati sono un esercizio funzionale completo ed efficace che migliora la forza del corpo inferiore, l’equilibrio e la coordinazione. Questa variante dinamica dell’affondo classico incorpora un movimento continuo in avanti, simulando schemi motori della vita quotidiana. Risultano particolarmente utili per atleti, appassionati di fitness e chiunque desideri migliorare la propria mobilità. Coinvolgendo più articolazioni e gruppi muscolari, gli affondi camminati promuovono una maggiore stabilità del core e controllo posturale. Possono essere eseguiti a corpo libero, per allenare la tecnica di base, oppure con manubri per aumentare la resistenza e adattarsi a vari livelli di preparazione fisica. La natura unilaterale del movimento consente inoltre di identificare e correggere eventuali squilibri muscolari tra le gambe. Ideali per programmi di allenamento della forza, circuiti di condizionamento o percorsi riabilitativi, gli affondi camminati si distinguono come esercizio chiave per sviluppare forza funzionale e prestazioni complessive.

Quali muscoli alleno con gli affondi camminati?

Gli affondi camminati coinvolgono principalmente quadricipiti, glutei e muscoli posteriori della coscia, attivando anche polpacci, adduttori e core per equilibrio e controllo.

Gli affondi camminati sono migliori degli affondi statici?

Gli affondi camminati richiedono maggiore equilibrio e coordinazione rispetto agli affondi statici, rendendoli ideali per migliorare la mobilità funzionale e la forza delle gambe.

Posso fare gli affondi camminati se sono un principiante?

Sì, i principianti possono eseguire affondi camminati a corpo libero per sviluppare tecnica ed equilibrio prima di aggiungere carichi esterni come i manubri.

Devo eseguire gli affondi camminati con o senza pesi?

Puoi eseguire gli affondi camminati con o senza pesi in base al tuo livello di forma fisica e agli obiettivi: a corpo libero per la tecnica, con manubri per aumentare l’intensità.

Quanti affondi camminati dovrei fare?

Una serie tipica di affondi camminati prevede da 10 a 20 passi per gamba, a seconda del livello di forza e del volume dell’allenamento.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi :