Video
Istruzioni
- Posizionati con la schiena a pochi centimetri da un muro, piedi alla larghezza delle anche.
- Mantieni la colonna vertebrale neutra e il core attivo.
- Spingi le anche indietro verso il muro mantenendo una leggera flessione delle ginocchia.
- Abbassa il busto finché non senti un allungamento nei muscoli posteriori della coscia.
- Spingi le anche in avanti per tornare alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Mantieni la colonna vertebrale neutra per tutta la durata del movimento.
- Non incurvare la schiena.
- Concentrati sul movimento dalle anche, non dalle ginocchia.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre spingi le anche indietro.
- Espira mentre spingi le anche in avanti e ti rialzi.
Restrizioni mediche
- Infortunio alla zona lombare
- Dolore all’articolazione dell’anca
- Strappo grave ai muscoli posteriori della coscia
Descrizione
Il piegamento delle anche al muro è un esercizio fondamentale pensato per insegnare la corretta meccanica del movimento di flessione delle anche. È particolarmente utile per migliorare l’attivazione della catena cinetica posteriore, aumentare la mobilità dell’anca e sviluppare abitudini di piegamento sicure che proteggono la zona lombare. Utilizzando il muro come punto di riferimento tattile, questo esercizio assicura che il movimento inizi dalle anche piuttosto che dalla zona lombare o dalle ginocchia, favorendo una tecnica corretta. L’esercizio viene eseguito in piedi, a breve distanza dal muro, spingendo le anche all’indietro fino a toccarlo leggermente. Il muro fornisce un feedback che aiuta a evitare un’eccessiva avanzata delle ginocchia e a promuovere un corretto coinvolgimento dei glutei e dei muscoli posteriori della coscia. È adatto a tutti i livelli di fitness, risultando ideale sia per principianti che per atleti esperti desiderosi di perfezionare la propria tecnica. La pratica regolare del piegamento delle anche al muro può migliorare la meccanica corporea nei sollevamenti e nelle attività quotidiane, ridurre il rischio di tensioni lombari e incrementare le prestazioni atletiche. Non richiede attrezzatura e può essere svolto praticamente ovunque, rendendolo una scelta pratica ed efficace per il riscaldamento, la mobilità o programmi di riabilitazione.
Quali muscoli lavora il piegamento delle anche al muro?
Il piegamento delle anche al muro coinvolge principalmente i glutei, i muscoli posteriori della coscia e la zona lombare, con un’attivazione secondaria dei quadricipiti e dei muscoli stabilizzatori del core.
Il piegamento delle anche al muro è adatto ai principianti?
Sì, questo esercizio è ottimo per i principianti poiché il muro offre un chiaro feedback tattile per imparare in sicurezza la corretta meccanica della flessione delle anche.
Posso usare questo esercizio per migliorare la tecnica dello stacco da terra?
Assolutamente sì. Questo esercizio rinforza la corretta meccanica di flessione delle anche, fondamentale per eseguire lo stacco da terra in modo sicuro ed efficace.
Serve attrezzatura per il piegamento delle anche al muro?
No, non serve alcuna attrezzatura, il che permette di eseguirlo facilmente a casa, in palestra o ovunque sia disponibile un muro.
A quale distanza dovrei posizionare i piedi dal muro per questo esercizio?
In genere, si consiglia di posizionare i talloni a circa 15-30 centimetri dal muro, regolando la distanza secondo necessità per mantenere una corretta tecnica di flessione delle anche.